Il consumo di zafferano
Notizie utili sul consumo del prodotto in Italia e all'estero
In Italia, la regione più consumatrice di zafferano è l’Italia nord-occidentale
(Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta) che consuma il 50% delle vendite
del mercato. Rispetto all’analisi del consumo di zafferano in Italia, è proprio quest'area che manifesta la crescita
più importante e che rappresenta il 50% circa delle vendite del mercato. Il livello
di presenza del prodotto nei punti vendita è stabile, fatta eccezione per l’Italia
meridionale, dove si osserva una riduzione annua del numero di punti vendita
del prodotto: infatti, essendo tale flessione calcolata in percentuale, deriva dal
numero di nuovi punti vendita nell’Italia meridionale, più elevato rispetto al resto
d’Italia.
In Spagna, la regione più consumatrice di zafferano è nella zona nord-est, in Galicia, Asturias e León. Questo dato può sembrare strano se si prende in considerazione il fatto che l’uso dello zafferano sia associato più a piatti tipicamente mediterranei come la “la paella”.
In Grecia, la regione più consumatrice è la città di Atene, nell’anno 2005 la percentuale di vendite ad Atene fu del 59%.
Fonte: Il Libro Bianco dello Zafferano
.
